Un altro cerchio di monoliti è stato scoperto nei pressi dell’antico insediamento di Durrington Walls, non lontano da Stonehenge. Gli scavi hanno riportato alla luce enormi massi di 10 metri di diametro e 5 di larghezza, disposti ad anello come il suo più famoso vicino. Si tratta nello specifico di fosse che occupano un’area di almeno 2 km nelle quali si trovano le pietre sotterrate.
Secondo il team di archeologi appartenenti ad alcune famose università – Saint Andrews, Birmingham, Warwick, Glasgow e dell’università del Galles Trinity Saint David -, il sito risale all’epoca neolitica ed era collegato allo storico luogo sacro. Addirittura, secondo l’archeologo Vincent Gaffney l’inaspettata e importante scoperta conferma la teoria di “un sistema di credenze che animava il Neolitico imprevedibile sino a oggi”.
Le informazioni riguardo la scoperta, detta ora Durrington Shafts, sono state pubblicate in una rivista scientifica già disponibile in rete. Sono descritti tutti i passaggi della scoperta, nonché tutte le nuove indagini fatte grazie a strumenti sofisticati che hanno permesso di datare il sito e dare risultati geofisici sorprendenti.