La borghesia fra XVI e XVII secolo

Se inizialmente il termine bourgeois tende a identificare un abitante di città, nella prima metà del Seicento si osserva come il termine viene piuttosto impiegato per indicare il valore sociale: letterati, funzionari di banca, avvocati e mercanti, un tempo identificati come Terzo stato, ora “additabili” come borghesi[1]. Se il termine indica un valore sociale, l’identificazione […]
Lo sviluppo del Commercio Globale, l’antenato della Globalizzazione

Oggi si è portati a pensare che la globalizzazione sia un fenomeno recente, figlio del secondo dopoguerra, però se ci guardiamo indietro nella Storia possiamo rintracciare delle primissime forme di globalizzazione, la nascita di un commercio sempre più globale. Alle origini Dal XIII secolo circa le popolazioni europee e non hanno iniziato una flebile attività […]
La percezione della morte fra Medioevo e Rinascimento

La paura è un sentimento innato nell’indole umana, uno stato emotivo di fronte ad un pericolo reale o immaginario che sia. Ha sempre frenato gli uomini nel fare qualcosa di più o meno avventato, le paure sono cambiate, si sono evolute insieme alla società, dalla paura di essere sbranati da un orso a quella della […]
Barocco, il grande spettacolo dell’arte

Il Barocco è stato un movimento culturale, artistico e ideologico nato intorno all’inizio del XVII secolo in Italia e propagatosi in tutta Europa fino alla metà del XVIII secolo. In senso più stretto fa riferimento alla produzione artistica italiana di quegli anni e in particolare quella di Roma, il maggiore centro del Barocco in Italia. […]
La spedizione del Granduca di Toscana in Sudamerica (1608-9)

Tutti noi sappiamo dello splendore artistico e culturale del Granducato di Toscana sotto il governo dei primi sovrani medicei, della Firenze degli Uffizi, di Palazzo Pitti e del Giardino di Boboli. In molti avranno sentito del porto di Livorno e della sua società cosmopolita. In pochi forse sapranno della spedizione promossa dal terzo granduca di […]
Il viaggio di Bering: una spedizione per unire due continenti

Era il 1724 quando Vitus Johassen Bering ricevette dallo zar Pietro il Grande il mandato per trovare un collegamento possibile fra Asia e America. Il danese era stato reclutato dall’impero russo all’interno di un processo di modernizzazione del paese che aveva portato molti europei alla corte degli Zar. L’obiettivo della missione esplorativa era proprio quello […]
Matrimonio e rapporti familiari in età moderna

Il matrimonio (dal latino matrimonium sul modello di patrimonium) è una delle istituzioni fondamentali per la società fin dai tempi più antichi, come si evince dall’etimologia legato al patrimonio e ai beni economici. Nel tempo, l’istituzione ha cambiato i suoi caratteri anche in maniera radicale, ha seguito l’andamento economico e societario, ha da sempre determinato […]
La Guerra delle due rose: un conflitto a tutto tondo

La Guerra delle due rose fu una sanguinosa guerra dinastica combattuta tra le potenti famiglie di Lancaster e York, chiamata cosi perché entrambe le famiglie avevano una rosa come simbolo delle loro casate: una rossa (Lancaster) e una bianca (York) . Questa guerra fu un unicum nella storia inglese perché mai le stesse fondamenta del […]
L’Aristocrazia in crisi: i cambiamenti del XVII secolo

Alla fine del sedicesimo secolo si verificò un grande cambiamento nelle posizioni di comando della società, una volta saldamente tenuta per la nobiltà europea. Si può parlare dunque di crisi dell’aristocrazia? Il declino economico di una parte dell’aristocrazia andò di pari passo con l’arrivo di nuove figure provenienti da un inferiore livello sociale. “Ci ingannerà […]
Pietro il Grande, imperatore di Russia

La figura di Pietro il Grande, ovvero Pietro Alekseevič Romanov (9 giugno 1672- 8 febbraio 1725), è strettamente legata a quella della transizione della Russia da impero strutturalmente fragile ed economicamente debole a potenza capace di porsi alla pari con l’Occidente. Per capire però la figura di Pietro, che era un uomo straordinario e molto […]