Aulo Spurinna

Aulo Spurinna fu il terzo membro, e forse il più conosciuto, della casata degli Spurinna. Fu più di una volta praetor e compì una serie di azioni militari nell’ambito delle tensioni tra Tarquinia e Roma. Secondo Torelli il suo operato riconferma l’esistenza di azioni militari comuni o di una sola città investita dell’egemonia, fatte nel […]

Il mito dei “Sette di Tebe”: da Pyrigi a Talamone

Nel mondo antico le rappresentazioni artistiche nei luoghi della vita pubblica e di culto si fanno veicolo di messaggi politici diretti a tutti coloro, sopra tutto le masse popolari, che soltanto da essi possono essere raggiunti. Ogni rappresentazione assume un alto valore simbolico ed è intrisa ideologicamente. Le lastre di rivestimento del Tempio A di […]

Ripopolamento degli oppida e nuovi equilibri

Nel mutato contesto politico del IV secolo a.C. si affermano nelle polis dell’Etruria propria nuovi equilibri. Per oppidum (oppida plurale) si intende una città fortificata, priva di un confine sacro (pomerium) tipico dell’urbe latina. Il vasto territorio dell’Etruria meridionale, che nei secoli precedenti si era spopolato, si popola adesso di grandi e fiorenti abitati, vere […]

Oplitismo in Etruria

Non c’è dubbio che attorno all’ultimo quarto del VIII secolo a.C. alcuni elementi dell’armamento oplitico fossero già note ed utilizzate: testimonianza di questo è la tomba tarquiniese del Guerriero, ove, accanto ad elementi facenti riferimento a tutt’altro tipo di armamento come due asce ed il carro, troviamo armi simili a quelle di tipo oplitico come […]

Aristocrazie e mobilità sociale

Le aristocrazie etrusche, come molte delle élite di tutta la penisola, si erano caratterizzate sino al VI secolo per la forte capacità inclusiva all’interno della classe dirigente di elementi culturali allotri provenienti comunque dal ceto alto. Ne sono dimostrazione le epigrafi tombali che tradiscono l’origine estranea al èthnos etrusco di elementi successivamente integrati nella società […]

Il Make-Up nell’Antica Etruria

 I numerosi reperti rinvenuti nei corredi funebri delle necropoli etrusche ci testimoniano come la cosmesi di allora fosse basata su principi fitoterapici ancora validi. I balsamari contenevano prodotti liquidi, assimilabili ai nostri fondotinta, a base di argilla depurata, terra d’ocra e talco. Talvolta veniva utilizzata anche la farina di farro, finemente polverizzata. Anche nella […]

La pratica aruspicina

pratica aruspicina

La pratica aruspicina era un’arte divinatoria di origine etrusca. Essa si compieva con l’esame delle viscere, in particolare di fegato ed intestini, di animali sacrificati agli dei. Tale dottrina divinatoria era stata rivelata da Tagete, i cui precetti raccolti da Tarconte in libri sacri. Questi testi indicavano precise istruzioni su come esaminare tre specifici fenomeni: exta, le viscere […]

La necropoli di Tarquinia

La necropoli di Tarquinia occupa tutta la collina dei Monterozzi. Finora sono state scoperte più di 6.000 tombe: per la maggior parte si presentano come camere scavate nella roccia e sormontate da tumuli. Questi ultimi, oggi meno visibili, hanno dato il nome al colle. Il prestigio della necropoli è dato dalla presenza di numerose tombe dipinte: Massimo […]

Il sistema economico delle comunità Villanoviane

Le comunità Villanoviane presentavano già una predisposizione al commercio: ne sono testimonianza i manufatti di diversa origine rinvenuti in area etrusca. Sardi, Ciprioti, Egizi e Fenici sono solo alcuni dei popoli con i quali gli Etruschi avevano contatti commerciali. Il territorio, favorevole all’agricoltura, permetteva la produzione di un surplus di prodotti, destinabile allo scambio. L’allevamento, […]

Porsenna, l’etrusco che fece tremare Roma

porsenna

Lars Porsenna è stato un lucumone etrusco della città di Chiusi, passato alla storia per il suo attivismo militare. In alcune fonti antiche, quali Dionigi di Alicarnasso, Floro e Plinio il Vecchio, è presentato come re d’Etruria, probabilmente per il ruolo militare che ricopriva all’interno della dodecapoli etrusca. Etruschi contro Roma Nell’impossibilità di datare precisamente […]