Inglese antico: Re Alfredo e la prosa in volgare

inglese antico

Tra l’850 e l’860 gli attacchi dei Vichinghi verso l’isola di Britannia si intensificarono: solo con l’ottenimento della corona da parte di Re Alfredo questi attacchi vennero ridimensionati. L’Inghilterra venne successivamente divisa: la parte nord-orientale cadde sotto la giurisdizione dei Danesi e Re Alfredo firmò un patto stabilendo che questa sezione sarebbe stata affidata ai […]

Odino e l’estasi guerresca

odino

Appartenente al gruppo degli Asi, Odino è, secondo alcune interpretazioni di Tacito, alter ego del dio Mercurio. Odino ha una personalità molto complessa, poliedrica, incarnata da tantissime funzioni per il fatto che il suo culto nasce dalla sovrapposizione di miti e credenze diverse. L’etimologia del nome Odino, in antico nordico Óðinn (cade la semivocale velare), […]

Il Carme di Thrym: alla ricerca del martello di Thor

Il Carme che viene chiamato Carme di Thrym, ovvero Trhyms Kvida, fa parte della raccolta dell’Edda. È un carme che ci rivela molte cose riguardo al rapporto dei Germani con il dio che sentivano più vicino, cioè Thor. Si nota infatti, in questo componimento, il tono irriverente con cui viene trattata la sua personalità. Il […]

Il dio Thor

In antico nordico (si può anche scrivere con la fricativa dentale sorda, θórr) è il dio del tuono. In alto tedesco antico era Donner, Donar nella mitologia norvegese. Difatti, in tedesco es donnert significa piove, tuona. Donnerstand è il giorno di Giove, ovvero il giovedì: Thorstag in norvegese. Secondo l’interpretatio romana questa divinità corrisponde a […]

La conversione della Britannia e la nascita dell’Inglese

Punto importante nell’evoluzione della Storia e dello sviluppo della cultura inglese e della sua tradizione manoscritta è rappresentato, alla base dell’acculturazione di queste genti, cioè la conversione delle tribù al cristianesimo, oggi considerato come anticamera dell’alfabetizzazione. Le tribù che migrarono in Britannia erano tutte pagane, numericamente  superiori rispetto ai britanni autoctoni, che si trovarono impelagati in […]

Il dio Balder e il Ragnarok

Nella mitologia germanica c’è un mito molto interessante, quello di Balder, una divinità che troviamo solo nella mitologia norrena e che è un culto di cui non troviamo confronti nel resto del mondo germanico. Il suo culto ha origine evemeristica, cioè legata all’idea che possa essere stato un essere vivente e che poi ha iniziato […]

Sippe e Comitatus: il dualismo sociale

Kossin asseriva che, il germanesimo culturale, nasce dalla fusione della cultura megalitica. Essa è frutto di una civiltà pacifica, stanziale, dedita ad agricoltura e pastorizia. Dal punto di vista sociale, si caratterizza per affermare l’idea della famiglia, all’interno della quale sono tutti quanti uguali, e questa nuova civiltà indoeuropea che proviene dall’esterno, che tende invece […]

Il Dio Tyr

La prima divinità germanica, in assoluto più antica, è sicuramente Tyr,  o Tiwaz, nella forma germanica ricostruita. Tacito vi fa corrispondere Marte e trova una ulteriore corrispondenza in quel famoso regnator omnium deus citato nel capitolo 39 della Germania. In quel passo l’autore ci dice, a proposito dei Semnoni, che adoravano un dio terribile, al quale venivano […]

Goti in Italia: tracce antiche nella nostra lingua

Circa 1300 anni fa si estingueva la lingua dei Goti. Potreste dire: “E a noi cosa importa”? In realtà ci importa eccome, perché nel nostro lessico abbiamo conservato alcune parole che, nostro malgrado, proprio dalla lingua gotica derivano. Vogliamo vedere quali sono? Andiamo in ordine alfabetico! ALBERGO. Ebbene sì, questo termine così “moderno”, deriva da […]

Scrittura d’altri tempi: le Rune

Le rune rappresentano il primo sistema di scrittura delle popolazioni germaniche,  prima dell’adozione dell’alfabeto latino e della cristianizzazione. E’ un tipo di scrittura che normalmente veniva utilizzata per le epigrafi cioè iscrizioni brevi, di carattere stereotipato,  su supporti mobili di diversa natura, come gioielli, armi, pietre e altro, o supporti fissi come lastre tombali. Sul […]