Rise of Aten: la scoperta di cui tutti parlano

aten

Rise of Aten, il sorgere di Aten, un nome evocativo, il cui significato è però da approfondire. Il 10 aprile è stato presentato ufficialmente alla stampa il risultato degli ultimi scavi condotti dalla missione archeologica egiziana guidata dal Dr. Zahi Hawass sulla riva occidentale di Luxor, nei pressi dei templi funerari di Ramses III, di […]

Champollion in Egitto: intervista al Prof. Cavillier

champollio cavillier

Il Prof. Giacomo Cavillier, egittologo e direttore della missione archeologica italiana a Luxor, è anche autore di un libro dedicato a Jean-Francois Champollion, archeologo considerato il padre dell’Egittologia. L’intervista rappresenta una vera chicca per la nostra pagina: il focus è stato ovviamente incentrato, almeno inizialmente, sul suo libro Champollion in Egitto, diario di una spedizione […]

Cibi a km zero dell’Antico Egitto

In ogni civiltà possiamo ritrovare piatti tipici, a base di alimenti strettamente legati al territorio. Calando questo discorso nell’alimentazione dell’Antico Egitto possiamo individuare alcuni cibi molto particolari. Per primo ricordiamo il loto, pianta acquatica perenne appartenente alla famiglia delle ninfeacee. In Egitto era presente in due varietà, rosa e bianca, ma solo quest’ultima veniva utilizzata […]

L’alimentazione nell’Antico Egitto

Alla base della dieta egizia vi erano i cerali: orzo, frumento, miglio e avena venivano abbrustoliti o seccati, frantumati e poi cucinati. Da queste farine non venivano ottenute solo zuppe, ma anche i primi prodotti di panificazione e alcune bevande, come la birra. Negli orti venivano coltivati anche alcuni legumi, quali fagioli, lenticchie, ceci, fave […]

L’orzo nell’Antico Egitto

Grazie alla sinergia fra la Paleobotanica e la Paleopatologia, unitamente alla ricerca archeologica, si è potuto ricostruire come venivano utilizzati i cereali nell’Egitto pregreco e in quello tolemaico. Con tutta probabilità l’orzo è stato il primo cereale ad essere coltivato in Egitto: purtroppo non si hanno tracce certe della sua coltivazione prima del Paleolitico, in […]

Il Make-Up nell’Antico Egitto

La donna egiziana aveva una carnagione tendenzialmente più chiara dell’uomo e preferiva cosmetici che esaltassero questa differenza, come il talak, un talco a base di farina di fave e gesso in polvere. Per il trucco egiziano veniva utilizzata anche un’altra polvere, che possiamo definire antenata dell’odierna cipria, che conferiva all’incarnato dei riflessi dorati. Il trucco […]

La Magia e il Sacerdote Ritualista

La figura del sacerdote ritualista era riconosciuta ufficialmente dalla comunità. Essi, oltre ad essere autori di formule magiche, praticavano rituali di vario tipo. L’appartenenza dei maghi alla classe sacerdotale escludeva la presenza di maghi itineranti. Le strumentazioni a loro disposizione erano coltelli apotropaici, amuleti e statuette. La magia veniva invocata dagli Egizi per motivi molto diversi […]

L’assenza del culto dei morti e la cultura badariana

Un tratto caratteristico dei primi insediamenti neolitici era la scarsa attenzione ai defunti e alle tombe. Non sono stati rinvenuti corredi funebri, se non consistente in pochi oggetti di ceramica limitatamente a El Omari. L’unico ritrovamento legato al culto che ha suscitato interesse nei ricercatori è collocato a circa 100 km da Abu Simbel, a […]

Il Mito di Iside e Osiride

Iside e Osiride formano la coppia divina per eccellenza nel pantheon egizio. Nacquero fratelli, dall’unione di Nut e Geb, assieme a Seth, dio della guerra, e Nefti, dea dell’oltretomba. Secondo il mito, Osiride fu il primo re civilizzatore del mondo. Il fratello Seth, corroso dall’invidia,  rinchiuse il fratello in un sarcofago e lo getto nel […]

Il Mito della nascita di Anubi

Anubi è sicuramente la figura più inquietante dell’intero pantheon egizio. Intorno alle sue origini si sono sviluppate diverse versioni dello stesso mito. Una di esse riporterebbe che egli fosse figlio di Neftis, dea delle acque, e di Osiride. Neftis, era figlia della dea del cielo Nut, ed era sorella di Iside, Osiride e Seth. Iside […]