La Valle dei Re: archeologia e immortalità

Per poter parlare della Valle dei Re occorre fare un passo indietro. Durante l’Antico Regno Tebe, in egiziano wꜣs.t (Waset) cioè “(La città) dello scettro Was”[1], era un semplice villaggio del sud, che non avrebbe mai potuto competere con l’antica e potente Menfi, capitale storica dell’Egitto. Anche per questo, delle varie tombe presenti fra le […]
L’imbalsamazione degli Egizi: rendere un corpo eterno

L’imbalsamazione permette di fermare il tempo: esistono infatti mummie ritrovate in molti paesi del mondo, che appartengono a varie epoche storiche. Si pensi alla Mummia di Zagabria o al famosissimo esemplare di Homo Sapiens, ritrovato nel 1991 nelle montagne del Trentino-Alto-Adige, in Italia, conosciuta da tutti come Otzi. Ma quando la parola mummia è stata […]
Geroglifici ed Emoji, un paragone impossibile… o forse no?

La scrittura geroglifica, a lungo rimasta misteriosa, fino a quando le mire politiche e strategiche del grande Napoleone non condussero alla fortuita scoperta di una stele, una grande lastra di basalto nero, incisa con iscrizioni in geroglifico, appunto, ma anche in demotico e soprattutto in greco. Questa lastra di basalto attrasse l’attenzione di un ufficiale […]
La Tomba KV62: l’anticamera e i suoi oggetti

27 Novembre 1922 ore 12:00 circa: Howard Carter, Lord Carnarvon con la figlia Evelyn e Callender poterono finalmente entrare all’interno dell’anticamera della KV62. Dovettero però pianificare un’apertura ufficiale, alla presenza delle varie autorità e di qualche giornalista, che avvenne il 29 Novembre 1922. L’organizzazione dei lavori Era tempo di organizzarsi per poter lavorare all’interno della […]
“Vedo cose meravigliose”: la scoperta della Tomba KV62

Nell’autunno 1917 finalmente Howard Carter cominciò i suoi scavi, tanto a lungo attesi, all’interno della Valle dei Re. Decise di scavare nel triangolo di terreno che si formava tra le Tombe di Ramesse IV, Merenptah e Ramesse II, perché in quell’area si erano concentrati gli indizi su Tutankhamon. Non sapeva che di li a poco […]
Howard Carter: da disegnatore a grande archeologo

È sorprendente come un singolo avvenimento, per quanto unico ed eccezionale, possa rendere una persona da sconosciuta al mondo alla più famosa del suo tempo ed oltre. In questo articolo vi parleremo di Howard Carter, l’archeologo conosciuto per aver scoperto la Tomba del faraone Tutankhamon. Ma chi era? Howard: la persona dietro il personaggio Samuel […]
Musica e danza nell’Egitto faraonico

Nell’ambito del ciclo di incontri online tenuti dal Prof. Giacomo Cavillier, questo aperitivo con l’Egittologo si incentra sul tema della musica e danza nell’Egitto faraonico nel loro significato di veicolo di diffusione della cultura e del rito che afferiscono al tempio e al sovrano. Ancora oggi si assiste all’Aida e si può apprezzarne la scenografia […]
Gli strumenti musicali degli Antichi Egizi

Dai più recenti scavi archeologici condotti presso le necropoli egizie sono venuti alla luce numerosi strumenti musicali perfettamente conservati, oltre ad altrettante testimonianze riportanti sia testi di canti, sia raffigurazioni di orchestre ritratte in occasione di banchetti ed eventi ufficiali. Tra le fonti letterarie più importanti è bene ricordare i Testi delle Piramidi, una […]
Navigazione: Antichi Egizi, marinai d’acqua dolce?

Cosa sappiamo della navigazione degli Antichi Egizi? Gli Antichi Egizi erano abilissimi architetti (guarda le piramidi e i templi!): questo lo sanno tutti sin dalle scuole elementari. Erano anche eccellenti artisti (guarda i rilievi e i dipinti!): anche questo è ben noto. Inoltre, erano discretamente esperti in medicina (guarda le mummie!): potrebbero dirtelo anche i […]
Dante all’Inferno: parallelo con il viaggio Egizio nell’Aldilà

Lunedì 29 marzo 2021 si è tenuto il primo incontro del ciclo Aperitivo con l’Egittologo a cura del Professor Cavillier, il cui focus era raccontare cosa fosse davvero l’Aldilà Egizio. Il Prof. Giacomo Cavillier, lo ricordiamo, è non solo un egittologo, ma anche il direttore della missione archeologica italiana a Luxor, nonché autore di un […]