La “voce” di Giovanna d’Arco

30 maggio 1431 – Piazza del mercato vecchio di Rouen C: “…. dichiariamo te, Giovanna chiamata la Pulzella, scismatica, idolatra, invocatrice di diavoli eccetera…eccetera…Noi ti dichiariamo nuovamente colpita dalla scomunica nella quale eri incorsa, relapsa nei tuoi errori ed eretica, con questa sentenza, noi membri di questo tribunale, dichiariamo che devi essere rigettata dalla Chiesa […]
Pane e milza: quando lo street food incontra la Storia

In questo articolo vi parleremo di quello che può essere considerato il re dello street food di Palermo: Il pane con la milza, o pani câ meusa se vogliamo dirlo in dialetto. Questa pietanza di strada ha origini antiche, che risalgono ai tempi della fiorente comunità ebraica che viveva sull’isola. Addentriamoci adesso in questo piccolo approfondimento di […]
La figura del Cavaliere Medievale

La figura del Cavaliere Medievale è sempre stata fonte di ammirazione e sopratutto molto ripresa nella cultura pop contemporanea: chi non ha mai visto un film, una serie tv, un cartone animato o semplicemente letto libri che parlano di questo uomo nobile che prende le armi giurando di difendere i più deboli comportandosi con onore, […]
Carlo I d’Angiò: l’uomo oltre il Re

Carlo d’Angiò, primo sovrano della dinastia che regnò sul sud Italia dal 1266 al 1442, è conosciuto come colui che sconfisse gli ultimi Svevi e che governò in maniera tirannica il Regno di Sicilia. La sua figura ha spesso subito giudizi o molto negativi o eccessivamente benevoli. Ma, al di là dei luoghi comuni, chi […]
Francia vs Inghilterra: la Guerra dei cent’anni

La Guerra dei cent’anni è stato il primo conflitto pan-europeo della Storia (1337-1453), una guerra che ha coinvolto non solo i suoi due più famosi protagonisti, Francia e Inghilterra, ma anche le Fiandre, i regni di Aragona e di Castiglia, vari principati tedeschi, la Scozia arrivando addirittura in Italia con la partecipazione della potentissima repubblica […]
Platina e il De honesta voluptate e valitudine

Bartolomeo Sacchi, detto il Platina, nacque Piadena vicino Cremona, intorno al 1421. Di origine umile, deve il suo al nome latino della città di origine. Bartolomeo Sacchi: l’uomo oltre al cuoco Arruolato come mercenario al servizio dei condottieri Francesco Sforza e Niccolò Piccinino, si avvicinò agli studi umanistici solo in età avanzata. Intorno al 1449 […]
Iohannes de Bockenheim e il Registrum Coquine

Iohannes Herbordi o de Bockenheim era un chierico dell’omonima città della Renania-Palatinato, cuoco al servizio della tavola comune della corte di Papa Martino V. Il 1 ° dicembre 1417 prestò giuramento come cocus coquine communis palacii apostolici. Oltre alla carriera gastronomica egli ricopriva vari uffici ecclesiastici, nelle diocesi di Worms e Mainz. Il cuoco del […]
Storia del Mezzogiorno: dagli Svevi agli Angioini

Gli anni che vanno dalla morte di Federico II di Svevia alla salita al trono di Carlo d’Angiò, furono per il Mezzogiorno d’Italia turbolenti e attraversati da sanguinose lotte di potere. Gli eventi che si susseguirono dal 1250 al 1266 portarono ad un deciso cambio dinastico, con la scomparsa della dinastia Sveva degli Hohenstaufen e […]
Divina Commedia: quando inizia il viaggio di Dante?

L’opera per eccellenza di Dante Alighieri ha una datazione interna e il suo viaggio dura circa una settimana a partire dal 25 marzo: scopriamola insieme! Nel mezzo del cammin di nostra vita In realtà, Dante non collocò mai esplicitamente il suo viaggio nel mondo ultraterreno. O meglio, non inserì mai un giorno, un mese e […]
Mastro Martino e le frictelle “piene di vento”

Un’altra ricetta dolce che Mastro Martino da Como propone nella sua opera, il Libro de Arte Coquinaria, sono le frictelle piene di vento. Questo è chiaramente un nomen omen: la caratteristica di queste frittelle è quella di gonfiare durante la frittura, formando una bolla d’aria all’interno dell’impasto. L’autore le rende così immediatamente riconoscibili dalle altre […]