Nato nel 1992, Giulio Claudio Barbiera cresce e si forma tra Milano e Brescia. Dapprima i suoi studi iniziano con il diploma al Liceo Scientifico Tecnologico Cartesio, ma l’origine dei suoi genitori (Bologna e la provincia di Agrigento) lo farà cambiare strada. È infatti tra le torri degli Asinelli e della Garisenda, Selinunte, la Basilica di San Petronio e la Valle dei Templi che germoglia e cresce la sua curiosità per la Storia. Si iscrive quindi all’Università Statale di Milano laureandosi poi in Scienze dei Beni Culturali. Soffrendo però la mancanza di concretezza del percorso appena svolto, deciderà di studiare restauro alla Scuola di Alta Formazione ENAIP di Botticino (BS), dove diventerà restauratore accreditato, specializzato in materiali lapidei e i loro derivati e superfici decorate dell'architettura. Durante la formazione da restauratore riconcilia la storia e l’arte con gli studi scientifici, approfondendo le proprie conoscenze con lo studio delle tecniche artistiche antiche e dei loro degradi, dal punto di vista biologico, chimico e fisico. Dal novembre 2019 collabora con StorieParallele come autore di editoriali e responsabile della sezione Restauro & Tecniche Artistiche, producendo articoli e podcast che ripercorrono il ciclo vitale dell’opera d’arte: la sua creazione, e quindi l’uso delle tecniche artistiche antiche, il suo degrado ed il conseguente restauro.