I rituali di bellezza delle donne mesopotamiche

L’archeologia ci ha restituito numerosi reperti attinenti alla cosmesi: specchi, pettini e accessori per il make-up erano spesso radunati in piccoli beauty case. Nei testi relativi al mito del matrimonio sacro, troviamo le fasi dei rituali di bellezza descritte con dovizia di particolari. Di seguito riportiamo un passaggio della dea Inanna, la quale si prepara […]

La cura dei capelli

In Mesopotamia, i capelli venivano lavati e poi unti con olio. Sono stati rinvenuti numerose tipologie di pettine, di diverso materiale: osso, avorio o metalli preziosi. La fastidiosa presenza di parassiti veniva ovviata tramite la rasatura: la capigliatura naturale veniva sostituita da parrucche, impreziosite da accessori ornamentali, che definivano il rango di appartenenza della donna […]

L’igiene e la cura del corpo

In Mesopotamia ci si lavava con acqua, talvolta sostituita da alcuni olii. Era stato scoperto anche un principio attivo detergente, la soda. Essa veniva ricavata dalle ceneri alcaline di una pianta saponaria, la Salsola kali.  Dagli scavi effettuati in alcuni siti archeologici, è emersa la presenza di impianti sanitari, soprattutto in strutture palatine. Ne è […]

Il Kaunakes

Kaunakes è il nome che i greci attribuirono ad un particolare indumento tipico della regione mesopotamica. In particolare, si riferisce ad un tessuto in lana a trama lunga e trapuntato, imitante la pelle di capra o pecora nella tessitura. Il prodotto finito si otteneva cucendo matasse di lana su un fondo di tessuto, oppure mediante […]