Crisi e rinascita del sistema monetario

sistema monetario

Con il declino dell’Impero Romano si inaugura una stagione di profondi cambiamenti, che non investe solo la politica ma anche l’apparato economico dell’Europa e il suo sistema monetario. Le dimensioni della crisi Si assiste difatti ad una generalizzata diminuzione della domanda e dell’offerta dei beni, che tuttavia non possiamo tradurre in un ritorno ad un’economia […]

Piceno II: le fasi della formazione

Lo studio dei principali corredi funerari ha permesso di datare la fase II al pieno VIII secolo a.C. Grazie ad un notevole incremento delle testimonianze archeologiche (dovute anche ad un importante aumento delle campagne di scavo), è possibile accertare per questa seconda fase non solo una continuità di vita per i siti già sorti nella […]

La cannabis nel Tempio di Arad

A Tel Arad, gli archeologi hanno trovato tracce di cannabis bruciata e incenso su una coppia di altari calcarei di un tempio ebraico.

Circa 35 miglia a sud di Gerusalemme, in un sito archeologico nel deserto del Negev noto come Tel Arad, gli archeologi che hanno scavato un antico santuario ebraico hanno trovato tracce di cannabis bruciata e incenso su una coppia di altari calcarei. La ricerca da cui veniamo a conoscenza di questi sviluppi è pubblicata sul […]

La servitù in Etruria

La documentazione letteraria antica è concorde nell’attribuire agli Etruschi una struttura sociale fondata su di un esteso lavoro dipendente, dominata da un’aristocrazia immersa nel lusso e nell’ozio e minata da tendenze oligarchiche. La classe servile viene identificata con il termine penéstai. All’interno di Antichità Romane Dionigi di Alicarnasso usa questo termine in due passaggi chiave: una prima volta esso […]

Le Vestali

vestali

Le Vestali erano sacerdotesse consacrate alla dea Vesta. La leggenda narra che Rea Silvia, la madre di Romolo e Remo, fosse una Vestale di Albalonga. Se indaghiamo le fonti, Tito Livio attesta che il culto romano delle Vestali derivasse appunto dall’analogo culto di Albalonga. Fu durante la reggenza di Numa Pompilio che furono organizzati gli ordini […]

Il Latino Arcaico

Il latino arcaico è la fase iniziale della lingua latina, la prima espressione delle comunità dedite ad agricoltura e soprattutto a pastorizia, stanziatesi intorno all’VIII sec. a.C. nella regione del Latium vetus, tra il Tevere e i Colli Albani. Questa lingua, che era in un primo momento solo parlata, recepiva in sé molteplici influenze provenienti […]