La Testa di Guerriero di Numana

Al Museo Archeologico Nazionale delle Marche di Ancona è esposto uno dei reperti più celebri della civiltà picena, la Testa di Guerriero in pietra calcarea locale, rinvenuta fortuitamente nel 1892 a Ripe di S. Anna presso Numana. L’imponente reperto che costituisce una scoperta eccezionale nell’ambito della statuaria delle regioni adriatiche, viene datato tra la metà […]

Piceno III: la fase orientalizzante

In questo contributo sarà presa in esame la terza fase cronologica individuata per il popolo piceno. È importante ricordare che le informazioni qui riportate si limitano a quanto scritto da Delia Lollini al momento della pubblicazione del suo lavoro e che ovviamente le moderne ricerche possono in qualche modo modificare, correggere o ampliare, laddove necessario, […]

Un conflitto “giusto”: i feziali e la dichiarazione di guerra romana

La guerra era una presenza costante nella società romana, ma nonostante il suo carattere endemico, essa doveva essere comunque indirizzata, per poter essere percepita come legittima, contro qualcuno di esterno alla società e che minacciava lo stato e la comunità da esso rappresentata. Il termine hostis, spesso utilizzato con il valore di nemico durante la […]

Oplitismo in Etruria

Non c’è dubbio che attorno all’ultimo quarto del VIII secolo a.C. alcuni elementi dell’armamento oplitico fossero già note ed utilizzate: testimonianza di questo è la tomba tarquiniese del Guerriero, ove, accanto ad elementi facenti riferimento a tutt’altro tipo di armamento come due asce ed il carro, troviamo armi simili a quelle di tipo oplitico come […]

Aristocrazie e mobilità sociale

Le aristocrazie etrusche, come molte delle élite di tutta la penisola, si erano caratterizzate sino al VI secolo per la forte capacità inclusiva all’interno della classe dirigente di elementi culturali allotri provenienti comunque dal ceto alto. Ne sono dimostrazione le epigrafi tombali che tradiscono l’origine estranea al èthnos etrusco di elementi successivamente integrati nella società […]

Giano Bifronte

giano

Giano è uno degli dei più antichi del pantheon romano. L’iconografia classica lo vuole rappresentato con due volti: l’uno più vecchio che guarda il passato, l’altro più giovane che guarda al futuro. Secondo certi mitografi, Giano era indigeno a Roma ed avrebbe regnato insieme a Camese, re mitico che si conosce solo di nome. Secondo […]

La necropoli di Tarquinia

La necropoli di Tarquinia occupa tutta la collina dei Monterozzi. Finora sono state scoperte più di 6.000 tombe: per la maggior parte si presentano come camere scavate nella roccia e sormontate da tumuli. Questi ultimi, oggi meno visibili, hanno dato il nome al colle. Il prestigio della necropoli è dato dalla presenza di numerose tombe dipinte: Massimo […]

Il processo di urbanizzazione in Etruria

I grandi poli della costa proiettati verso il mare ed il commercio marittimo già tra VIII e VII a. C. si muovono velocemente in direzione di una struttura urbana, Centri come Veio vivano il loro momento migliore in una fase ancora protostorica, caso simile quello di Tarquinia, la città sembra vivere il momento culminante dei […]

Il Foro Boario

Tra i colli Campidoglio, Aventino e Palatino sorgeva il Foro Boario, uno dei centri dell’antica Roma più importanti per la vita pubblica. Era infatti un’area di compravendita dove vi si commerciava bestiame, buoi in particolare, e carne, strategicamente ottimo perché si congiungevano le strade arrivanti dall’Etruria e dalla Campania. Vicino sorgevano i depositi del sale […]

Il modello statale neobabilonese

Esiste uno stretto parallelismo fra i costumi assiri e quelli neobabilonesi, sia per quanto riguarda il modello statale che per alcuni aspetti del cerimoniale di corte. L’impero neobabilonese è infatti frutto della risposta al dominio assiro: l’unica missione della nuova dinastia di Nabopolassar era quella di sconfiggere l’oppressore assiro e non aveva sviluppato nessun programma […]