Gli strumenti musicali degli Antichi Egizi

Dai più recenti scavi archeologici condotti presso le necropoli egizie sono venuti alla luce numerosi strumenti musicali perfettamente conservati, oltre ad altrettante testimonianze riportanti sia testi di canti, sia raffigurazioni di orchestre ritratte in occasione di banchetti ed eventi ufficiali. Tra le fonti letterarie più importanti è bene ricordare i Testi delle Piramidi, una […]
L’assenza del culto dei morti e la cultura badariana

Un tratto caratteristico dei primi insediamenti neolitici era la scarsa attenzione ai defunti e alle tombe. Non sono stati rinvenuti corredi funebri, se non consistente in pochi oggetti di ceramica limitatamente a El Omari. L’unico ritrovamento legato al culto che ha suscitato interesse nei ricercatori è collocato a circa 100 km da Abu Simbel, a […]
Gli albori della scrittura

Se analizziamo i passaggi obbligati che hanno portato all’invenzione della scrittura, dobbiamo partite da semplicissimi ideogrammi, poi divenuti pittogrammi perché impreziositi di maggiori dettagli fino ad arrivare alla scrittura definita cuneiforme. In età preistorica, lo sviluppo dei sistemi di raccolta e trasmissione dei dati, venne stimolato e scandito dall’evoluzione della contabilità. In particolare, nel periodo […]
Le innovazioni che cambiarono l’Egitto

Nel tardo Neolitico furono raggiunte innovazioni tecniche destinate ad essere mantenute nel tempo. In particolare, per la costruzione di edifici, si cominciò ad utilizzare mattoni di fango. Si assiste anche ad un perfezionamento delle armi, in particolare per la qualità delle punte delle frecce e degli arpioni, utilizzati per la caccia. Si può affermare che, […]
Le innovazioni agricole nella fase Antico-Uruk

L’accrescimento della produzione agricola, databile durante la fase antico-Uruk (ca. 4000-3500 a.C.) è attribuibile ad un complesso di innovazioni correlate tra loro. Nella regione mesopotamica è attestata la presenza di due sistemi di irrigazione, ciascuna adattabile alle diverse conformazioni geo-morfologiche e idrologiche della valle e del delta. L’irrigazione a bacino prevedeva la completa sommersione del […]
L’orzo e la pecora: il Neolitico economico mesopotamico

L’ossatura portante dell’intero sistema economico del tempo era basata sostanzialmente su due elementi: l’orzo e la pecora. L’orzo era l’elemento di base nella dieta basso-mesopotamica e occupava circa il 90% della superficie agricola messa a coltura nei territori meridionali. La sua diffusione era favorita sia dalla rapidità dei tempi di maturazione, sia dalla resistenza di […]
Il Mito della Creazione della Musica

Molti scrittori e filosofi dell’antica Grecia ci hanno tramandato notizie riguardanti l’importanza della musica e della danza nella Civiltà Egizia. Secondo Platone gli Antichi Egizi studiavano fin dalla gioventù danza e musica proprio per gli effetti benefici che avevano sul corpo e sull’anima queste due arti. Plutarco era convinto che il dio Thot avesse donato al […]
Il Mito Olimpico della Creazione

All’inizio di tutte le cose, la Madre Terra emerse dal Caos e generò nel sonno suo figlio Urano. Dall’alto delle montagne Urano guardò la dea con occhio amoroso e versò piogge feconde nelle sue pieghe segrete. Vennero generati erba, alberi e fiori, unitamente alle belve a agli uccelli. Quelle stesse piogge fecero poi scorrere i […]
Il Mito Orfico della Creazione

Riguardo al tema della Creazione, gli orfici sostenevano che la Notte dalle ali nere, una dea che si impose persino al rispetto di Zeus, fu amata dal Vento e depose un uovo d’argento nel grembo dell’Oscurità. Eros, chiamato anche Fanete, nacque da quell’uovo e mise in moto l’Universo. Eros fu un ermafrodito dalle ali d’oro, […]
Il Mito Pelasgico della Creazione

All’inizio Eurinome, Dea di Tutte le Cose, emerse nuda dal Caos e non trovò nulla di solido per posarvi i piedi: divise allora il mare dal cielo e intrecciò sola una danza sulle onde. Sempre danzando si diresse verso sud e il vento che turbinava alle sue spalle le parve qualcosa di nuovo e distinto; […]