Quando inizia la Storia di Pompei?

Pompei venne ospitata su di un altopiano vulcanico circa a 30 metri sul livello del mare. Sicuramente la zona era disabitata durante l’epoca prestorica, poiché non vi erano giuste risorse idriche, mentre più accogliente era la valle del fiume Sarno, non lontano da Pompei, dove fu stata trovata una necropoli. Qui le tumulazioni sono di […]

Piceno IV a: la cultura materiale

In questo secondo articolo dedicato al Piceno IVa, analizzeremo altri importanti aspetti della cultura materiale che hanno permesso di riconoscere in questa fase l’inizio del periodo di massima fioritura per il Popolo Piceno.   Per la fabbricazione di armi si usa quasi esclusivamente il ferro e tra i reperti più frequenti possiamo elencare: Punte di […]

Piceno IV a: l’inizio dell’apogeo

Prosegue il nostro viaggio alla scoperta della Storia e della Cultura Picena con la descrizione della quarta fase cronologica che viene suddivisa in due momenti (A e B). Questa settimana iniziamo a descrivere quello che è conosciuto come Piceno IVa e che viene riferito ad un arco cronologico che va dal 580 al 520 a.C. […]

Anellone a nodi: emblema piceno

Ad oggi uno dei reperti simbolo della cultura picena è il cosiddetto anellone a nodi, così chiamato per la sua particolare conformazione. Si tratta infatti di un anello di bronzo, a sezione circolare, realizzato mediante fusione e ornato con delle protuberanze (chiamate appunto nodi), che possono essere differenti per forma e numero; possono essere infatti […]

Heraion: il tempio di Era a Olimpia

Ad Olimpia era presente un’estesa area sacra nella parte settentrionale della città, qui sorgevano il tempio di Zeus e quello della consorte Era, detto anche Heraion, una delle divinità più importante nella religione greca. I resti rialzati del tempio permettono ancora oggi una capacità di lettura tale da poter fare di questo primo tempio costruito […]

La Legione Serviana

Nell’evoluzione della pratica bellica romana una tappa fondamentale è rappresentata nelle fonti dalla riforma serviana. Stando ai resoconti di età augustea di Dionigi d’Alicarnasso e Livio, durante il regno del sovrano etrusco Servio Tullio fu imposto un particolare ordinamento politico/sociale e militare che sarebbe stato alla base dello stato romano ancora in età repubblicana. Il […]

Le Mura Serviane

Quando i primi agglomerati urbani finirono di espandersi sui diversi colli della valle del Tevere, si dovette pensare ad un sistema difensivo che, originariamente, doveva sfruttare la conformazione del terreno collinoso. Così si pensò di erigere un muro, o un terrapieno, nella parte pianeggiante o poco ripida; mentre si vennero lasciate scoperte le parti più […]

Il Tempio di Giove Capitolino

Il tempio dedicato al padre degli dei fu eretto alla fine del VI secolo a.C., nella parte meridionale del Campidoglio per volere di Tarquinio Prisco. Vista l’importanza del dio e in base ai resti delle fondazioni ancora oggi visibili, gli studiosi hanno dedotto che il tempio doveva essere il più grande dell’intera area con i suoi […]

Il Circo Massimo

La valle tra il Palatino e l’Aventino, in prossimità del fiume Tevere, ospita il più grande circo romano ad oggi conservato: il Circo Massimo. Dionigi di Alicarnasso asserisce che le prime strutture lignee risalirebbero al VI secolo a.C., cioè all’epoca di Tarquinio Prisco, che le installò per festeggiare con dei Ludi la conquista della cittadella […]

La Domus Romana

L’abitazione degli antichi romani era di due tipi: da una parte le insulae, per la maggior parte della popolazione umile o di modeste possibilità, dall’altra la domus dell’élite. Le case popolari erano edifici che ospitavano numerosi locali, erano isolati oppure costruiti in quadrilateri con un giardino posto nel centro. La casa padronale era la residenza […]