La diffusione del cristianesimo

Per comprendere le motivazioni che favorirono la diffusione del cristianesimo occorre fare un passo indietro, per inquadrare la situazione dell’Impero Romano alle soglie del III secolo d.C. Le provincie occidentali, in particolare, vivevano un clima di crescente instabilità che investiva la quasi totalità degli ambiti della vita collettiva: alle lotte intestine per la conquista del […]
Il Tesoro di Childerico

Il primo re franco che viene citato nelle fonti storiche è Childerico, il cui tesoro resta molto famoso, con spille e mantelli preziosi istoriati di pietre preziosi secondo la tecnica del cloisonné. Chiamato anche lustro di Bisanzio, il cloisonné è una tecnica di decorazione artistica a smalto, nella quale, su una lastra di supporto dell’opera […]
L’Ipogeo di Via Livenza

Si definisce ipogeo un ambiente sotterraneo di interesse storico od antropologico, nel nostro caso dedicato forse al culto della dea tracia Cotys venerata dalla setta misterica dei Baptai, oppure un culto che prevedeva il rito battesimale vista la grande vasca posta nel centro dello spazio. Si accede all’edificio grazie ad una scalinata fatta da gradini […]
La Monodia Liturgica Cristiana: dall’Ebraismo al Cristianesimo

A differenza delle musiche greche e romane che, non essendo fissate per iscritto, svanirono gradualmente con lo scomparire delle rispettive civiltà, l’antico repertorio cristiano riuscì faticosamente ad attraversare i secoli giungendo alla fase della scrittura, ovvero quel momento di raccolta, trascrizione e conservazione, che ha reso possibile la sua sopravvivenza fino ad oggi. Si tratta […]