Le armi dei legionari: il pilum

Tra le armi più celebri della storia romana, nonché probabilmente la più longeva nell’utilizzo, non si può mancare di annoverare i pila. Questi strumenti, la cui origine in verità non è chiara giacché mancano fonti certe, entrarono nell’uso delle legioni a partire dal IV secolo a.C., quando i soldati pesanti romani delle prime due file […]
Sacrificarsi in battaglia: la devotio ducis

Nell’arco di tutta la storia militare gli esempi di sacrifici personali compiuti da combattenti o ufficiali sono stati numerosissimi, oltre che incredibilmente vari per tipologia o scopo. Nell’Antica Roma tuttavia vi era una pratica religiosa particolare, attestata da fonti letterarie come l’opera Ab Urbe Condita di Livio, che prevedeva un sacrificio rituale in guerra. Tale […]
La Legione Manipolare

Nel corso dello sviluppo dello stato romano il sistema legionario introdotto da Servio Tullio subì numerosi mutamenti, graduali, per adattarsi alle specifiche caratteristiche dei nemici affrontati, a diverse tattiche belliche e anche alle peculiarità delle zone geografiche dove l’esercito romano si trovò ad operare. Le fonti non permettono di identificare per gradi ogni modifica militare […]
Aulo Spurinna

Aulo Spurinna fu il terzo membro, e forse il più conosciuto, della casata degli Spurinna. Fu più di una volta praetor e compì una serie di azioni militari nell’ambito delle tensioni tra Tarquinia e Roma. Secondo Torelli il suo operato riconferma l’esistenza di azioni militari comuni o di una sola città investita dell’egemonia, fatte nel […]
Ripopolamento degli oppida e nuovi equilibri

Nel mutato contesto politico del IV secolo a.C. si affermano nelle polis dell’Etruria propria nuovi equilibri. Per oppidum (oppida plurale) si intende una città fortificata, priva di un confine sacro (pomerium) tipico dell’urbe latina. Il vasto territorio dell’Etruria meridionale, che nei secoli precedenti si era spopolato, si popola adesso di grandi e fiorenti abitati, vere […]
Agnodice: la prima donna medico in Occidente

Agnodice è considerata la prima donna medico, ostetrica e ginecologa. Visse ad Atene intorno al IV secolo a.C. Di lei ci è testimone Gallo Giulio Igino nelle sue Fabulae, la cui affidabilità non è certa: non si sa quanto questa fonte vada interpretata come autorevole e quanto sia un racconto popolare. Alle donne nell’Antica Grecia non […]
Il logopoiòs Esopo

Su Esopo ci è stata tramandata una quantità enorme di aneddoti, che però più o meno ruotano tutti attorno ad un nucleo storico certo, poiché confermato da svariate fonti antiche come Erodoto, Aristotele, Plutarco e così via: Esopo visse tra VI e V secolo a.C. ed operò tra Samo e la Lidia. Biografia di Esopo […]
Il Sarcofago delle Amazzoni

Il Sarcofago delle Amazzoni è un sarcofago etrusco scolpito in alabastro calcareo. Si presenta con una lunghezza di quasi 2 metri e colpisce per la sua maestosità. Fu rinvenuto a Tarquinia, presso la necropoli di Monterozzi il 21/09/1869. Il Governo Sabaudo lo destinò al Regio Museo Archeologico di Firenze nel 1872 e tutt’oggi vi è conservato. […]
Il Mausoleo di Alicarnasso

Il Mausoleo di Alicarnasso fu un imponente monumento funerario che Mausolo, satrapo della provincia persiana della Caria, fece costruire per se stesso e per la regina Artemisia, moglie e sorella. La costruzione fu affidata intorno al 350 a.C. a due architetti greci, Pytheos e Satyros, e vi lavorarono scultori del calibro di Briasside, Leochares, Timotheos […]
Il relitto del Mar Nero

Nell’ottobre del 2018 una squadra di archeologi coordinati dal professor John Adams, ha rinvenuto un relitto di epoca classica perfettamente intatto. La scoperta appare davvero incredibile: il mercantile, lungo circa 25 metri, è stato trovato in un noto cimitero di relitti del Mar Nero, a circa 80 km dalle coste Bulgare. Oltre a presentare uno […]