Le Terme di Caracalla

L’immenso complesso delle terme antoniniane fu fatto costruire dall’imperatore Caracalla sul Piccolo Aventino, vicino alla via Appia, tra il 212 e il 216 d.C.. Prime per imponenza, superate solamente dalle successive terme di Diocleziano, costituiscono un felice esempio di terme imperiali conservate eccezionalmente bene. La pianta si ispira al modello delle terme di Traiano sull’Esquilino: un […]

L’Arco di Costantino

Uno dei più famosi archi trionfali di Roma fu quello che venne innalzato nel 315 d.C. per commemorare la vittoria di Costantino contro Massenzio presso ponte Milvio (28 ottobre 312 d.C.). Tra il Palatino e il Celio le sue porte ornavano la via dei trionfi quando l’esercito vittorioso sfilava davanti al popolo. La struttura architettonica […]

Il Pettine di Vimose

Questo pettine, rinvenuto in un’isola vicino lo Jutland, riporta incisa una piccola trascrizione Haria, un antroponimo. Esso è in assoluto il reperto più antico su cui è iscritta una parola runica e si stima sia stato costruito intorno al 160 d.C. Probabilmente il sistema di scrittura è più antico, si pensa circa un secolo o […]

La punta di lancia di Kowel

  La punta di lancia di Kowel, del III° secolo d.C., ci riporta all’ambiente gotico perché è stata ritrovata in un villaggio dell’Ucraina che si chiama appunto Kowel, proprio in una zona dove sappiamo che si erano stanziati, all’inizio delle migrazioni, i Goti. Oltre al luogo di ritrovamento, ci sono altre caratteristiche che fanno pensare […]

Le Mura Aureliane

Durante i primi due secoli di storia dell’Impero non si pensò mai di dotare la città di Roma di una struttura difensiva ragionata, questo perché la stabilità del potere romano garantiva sicurezza a tutti i centri urbani lontani dai confini più caldi. Questa situazione cambiò con l’inizio della crisi del III secolo d.C. La grave […]