L’alleanza fra Piceni e Romani

Nel 299 a.C. i Romani stipularono un accordo di alleanza con i Piceni. Questa informazione è riportata da Livio quando, nel decimo libro dell’Ab Urbe Condita, descrive la pressione che i Galli da nord stavano esercitando nel territorio. In particolare, racconta che gli Etruschi e i Galli cercarono di trovare un accordo per muoversi insieme contro […]
Storia di Pompei: fra Sanniti e Greci

Sotto l’influenza dei Sanniti la città di Pompei dovette ricevere un forte impulso urbanistico, intorno al V secolo a.C. possiamo infatti far risalire la costruzione di una nuova cinta muraria che doveva seguire sostanzialmente quella precedente fatta in “pappamonte” (un diverso tipo di tufo che cambia consistenza col passare degli anni). Ancora nel IV secolo […]
Le armi dei legionari: il gladio

L’arma iconica per eccellenza delle legioni romane, rappresentata anche in età moderna in un’infinita quantità di quadri, immagini e film su Roma, è certamente il gladio. Ma tale arma fu davvero utilizzata durante tutta la Storia Romana? Se si considerasse le fonti letterarie si potrebbe affermare che il gladio fu un’arma legionaria fin dal periodo […]
La Casa del Fauno a Pompei

La Casa del Fauno è situata su Via della Fortuna e occupa quasi completamente la Insula 12 della Regio VI, per una superficie di circa 40 x 110 metri. Deve il suo nome ad una statua in bronzo posta nell’impluvium, raffigurante un satiro danzante, erroneamente interpretato come fauno. Per quanto riguarda la datazione si può […]
Da Santippo ad Annibale: la crisi delle legioni romane

Un periodo foriero di numerose innovazioni sul piano dell’arte militare è rappresentato dagli eventi relativi alle prime due guerre puniche, combattute tra Roma e Cartagine tra il 264 e il 202 a.C.. Le legioni romane si trovarono in questo contesto ad affrontare un nemico che era profondamente legato alle strategie belliche ellenistiche del periodo, a […]
Gli auspicia e la divinazione

Nella religione romana la conoscenza dell’umore e della volontà delle divinità era un prerequisito indispensabile alla vita dei cittadini, specialmente se essi agivano per conto dello stato, dato che le conseguenze delle scelte individuali si sarebbero riflesse su tutta la repubblica. A tal fine vi era una scienza, la divinazione, che aveva il compito di […]
Livio Andronico, il traduttore dell’Odissea

Un lungo passo del Brutus di Cicerone (Brut., 71-73) presenta Livio Andronico come l’iniziatore della letteratura latina. Non sono certe le circostanze nelle quali il letterato, nativo di Taranto, sia giunto a Roma. Probabilmente, nel 249 a.C., il padre di Livio Salinatore, il futuro vincitore di Asdrubale nella Battaglia del Metauro (207 a.C.), scontro decisivo […]
Il Portico degli Dei Consenti

Nei pressi del Foro Romano, alle pendici del Campidoglio, nel 1834 una campagna archeologia portò alla luce un edificio dotato di otto vani e un grande portico colonnato risalente al III o II secolo a.C. Grazie alla testimonianza dello storico Varrone (De re rustica I,4) sappiamo che in questo spazio vi erano poste una serie […]
Callimaco, il poeta raffinato

Callimaco nacque poco prima del 300 a.C. a Cirene, colonia dorica di Tera, dalla quale si distaccò solo per un viaggio in Alessandria d’Egitto, dove svolse probabilmente il lavoro di maestro di scuola. La sua famiglia era nobile, ma impoverita: il nonno era stato navarco e stratega, mentre il bisavolo sembra sia stato colui che […]
Il Colosso di Rodi

Il Colosso di Rodi era un’enorme statua del dio Helios ed è considerate una delle sette meraviglie del mondo antico. Diversamente da quanto creduto, il colosso non si sarebbe trovato all’accesso del porto, ma in posizione sopraelevata su di un’altura antistante al porto, con funzione di faro. La sua costruzione ebbe la funzione celebrativa per […]