Gaio Mario e il mestiere di soldato

Uno snodo fondamentale della Storia Politica e Militare della repubblica romana è rappresentato dalle vicende che videro come protagonista Gaio Mario. Di origine certamente non nobile (da cui si può evincere derivino le simpatie di fonti antisenatorie, come il Bellum Iugurthinum Sallustio) egli si inserì nella politica romana grazie alla protezione dell’importante gens dei Metelli. […]

Scipione a Zama: il nuovo assetto militare

L’esercito che Scipione condusse sulla piana di Zama, all’alba del 18 Ottobre del 202 a.C., era la manifestazione tangibile dei cambiamenti militari che lo stato romano aveva adottato per uscire vincitore dal conflitto. Il generale romano aveva avuto modo di confrontarsi con il condottiero punico fin dall’adolescenza, quando, stando alle fonti (Livio XXI, 46 e Polibio X, 3), aveva […]

Scrittura d’altri tempi: le Rune

Le rune rappresentano il primo sistema di scrittura delle popolazioni germaniche,  prima dell’adozione dell’alfabeto latino e della cristianizzazione. E’ un tipo di scrittura che normalmente veniva utilizzata per le epigrafi cioè iscrizioni brevi, di carattere stereotipato,  su supporti mobili di diversa natura, come gioielli, armi, pietre e altro, o supporti fissi come lastre tombali. Sul […]

Lucilio, la lingua tagliente della satira

Gaio Lucilio, appartenente ad una ricca famiglia romana di ordine equestre, è il primo poeta latino di condizione elevata di cui siamo a conoscenza. Nacque a Sessa Aurunca (tra Lazio e Campania), probabilmente nel 167 a.C., data che si armonizza con alcune testimonianze offerte da Orazio. Morì senex, cioè dopo i sessant’anni, nel 103 o […]

Tempio di Ercole Invitto

Il tempio di Ercole Invitto o Ercole Vincitore si trova nel Foro Boario poco distante da piazza della Bocca della Verità. Le fonti più antiche parlano di un tempio dedicato ad Hercules Victor fuori Porta Trigemina e datato intorno al 120 a.C. Oltre alla data sappiamo anche chi fu a commissionarlo: il ricco mercante Marco […]

Il Fegato di Piacenza

Il Fegato di Piacenza è un modellino in bronzo, riproduzione di un fegato ovino. Si presenta di modeste dimensioni e venne trovato in modo fortuito nel 1877, durante l’aratura di un podere presso Settima di Grossolengo, nell’interland piacentino. E’ databile fra la fine del II e la prima metà del I secolo a.C., quando Piacenza […]