L’Anfiteatro di Pompei

Due iscrizioni su lastre di pietra ci ricordano che l’Anfiteatro di Pompei fu fatto erigere dai due duoviri quinquennali, Caius Quinciatus Valgus e Marcus Porcius, a proprie spese e dedicato ad uso perpetuo ai cittadini della colonia. I due magistrati furono anche gli stessi che appaltarono il Teatro Piccolo nell’anno in cui fu fatto il […]

Sippe e Comitatus: il dualismo sociale

Kossin asseriva che, il germanesimo culturale, nasce dalla fusione della cultura megalitica. Essa è frutto di una civiltà pacifica, stanziale, dedita ad agricoltura e pastorizia. Dal punto di vista sociale, si caratterizza per affermare l’idea della famiglia, all’interno della quale sono tutti quanti uguali, e questa nuova civiltà indoeuropea che proviene dall’esterno, che tende invece […]

Accampamenti e forti romani

Alla base dell’espansione romana ci furono certamente le capacità militari dei generali e degli ufficiali, insieme ad un sistema viario e logistico molto progredito. Come abbiamo visto le strade furono basilari per gli spostamenti delle truppe, così come gli accampamenti e le caserme per accamparsi e difendersi. Questi complessi, detti castra, erano di due tipi: […]

Ripostigli numismatici a Pompei

A Pompei, gli esercizi commerciali dedicati all’ospitalità e al ristoro, erano di norma situati nei pressi dei luoghi pubblici più frequentati, come l’anfiteatro e le terme, o in prossimità degli accessi alla città, ovvero le porte, fungendo da punti di ristoro per i viandanti. Fra essi possiamo ricordare: gli hospitia, per il pernottamento; le cauponae, […]

Lucio Cecilio Giocondo: il banchiere di Pompei

La Casa di Lucio Cecilio Giocondo, ubicata nel Regio V Insula 1 nr. 26, fu costruita tra la fine del III e l’inizio del II secolo a.C., apparteneva ad un personaggio di spicco: il banchiere di Pompei. Sicuramente danneggiata dal terremoto del 62 d.C., subì numerose opere di restauro. Anche durante i bombardamenti della Seconda […]

La Casa del Chirurgo di Pompei

Nei pressi di Porta Ercolano, ad est lungo la via Consolare, nell’insula 1 della Regio VI di Pompei, fu rinvenuta la Casa del Chirurgo. La zona era sicuramente periferica e in origine scarsamente abitata, ma divenne presto il quartiere prediletto dall’aristocrazia sannitica. La sua costruzione è databile fra il IV e il III secolo a.C., […]

Il mercato del lavoro a Pompei

Quando si parla di mestieri nell’Antichità occorre fare una prima distinzione degli individui, in base alla categoria sociale e alla condizione giuridica. Difatti, cittadini e forestieri, liberi e schiavi, non avevano accesso alle medesime occupazioni. In questo articolo, tenteremo di restituire un’analisi puntuale di quello che era il mercato del lavoro a Pompei. Esistevano, già […]

L’Arco di Tito

arco di tito

Prima di parlare dell’Arco di Tito è doveroso spendere qualche parola su questo elemento architettonico. L’arco è una delle costruzioni più famose dell’Impero Romano. La curva si appoggia a due elementi verticali, detti piedritti, che hanno il compito di sostenere il peso e l’architrave; l’insieme doveva simulare una porta di vaste proporzioni. Le vie di […]

Gaio Giulio Igino e le Fabulae

Su questo personaggio circolano ancora oggi teorie diverse: chi è davvero l’autore delle Fabulae? Di omonimi infatti ne conosciamo almeno due, vissuti però in epoche diverse: il primo Igino, detto il Bibliotecario, nacque in Hispania e visse tra I a.C. e I d.C., divenendo liberto dello stesso imperatore Augusto (come dimostrano il suo nomen e […]

Scribonio Largo e le Compositiones

Tutte le informazioni biografiche che conosciamo di Scribonio Largo sono state ricavate dalla sua unica opera pervenutaci, ovvero le Compositiones. Nonostante Plinio affermi di essere stato il primo a scrivere in latino di medicina (Plin. nat. 29, 1), molto probabilmente questo merito va proprio a Scribonio Largo. Per quanto riguarda la collocazione, pare sia vissuto […]