La Villa dei Mosaici di Spello

Spello, vicino a Perugia, deve la sua fondazione agli Umbri e, successivamente alla sua distruzione e ricostruzione, deve l’importanza della sua ricca cultura all’occupazione romana. L’antica Hispellum divenne municipium nel I sec. d.C., e verso il IV secolo venne considerata Splendidissima Colonia Julia. Augusto la dotò di mura che ancora oggi possono essere ammirate nella […]

La Caserma dei Gladiatori di Pompei

Forse non ci crederete ma per un periodo questa struttura è stata anche adibita ad abitazione privata. La destinazione d’uso venne cambiata solo dopo il terremoto del 62 d.C.. L’edifico è divenuto noto perchè ospitava la corporazione dei gladiatori che dovevano allenarsi. A suggerircelo sono le più di 120 iscrizioni disseminate in tutta la struttura, le […]

La Palestra Grande di Pompei

A fianco dell’Anfiteatro si trova la Palestra Grande di Pompei, costruita nel I secolo a.C. perché ai giovani pompeiani mancava un adeguato spazio dove effettuare la ginnastica. Essi erano evidentemente costretti a usufruire della piccola palestra presente nelle Terme Stabiane, chiamata Palestra Sannitica. L’importanza di questi luoghi crebbe durante l’epoca augustea, poiché divennero veri e […]

Ferragosto: festività antico-romana

Il termine Ferragosto deriva dalla locuzione latina Feriae Augusti, ovvero riposo di Augusto. Questa era una festività istituita dallo stesso imperatore Augusto nel 18 a.C.. Nello stesso mese erano fissate anche altre festività: l’antico ferragosto era quindi stato istituito con lo scopo di collegarle, al fine di assicurare un adeguato periodo di riposo. Durante l’impero […]

Diodoro Siculo, lo storico universale

Le notizie che abbiamo riguardo alla vita di Diodoro derivano da San Gerolamo, dalla Suda (il lessico bizantino del X secolo d.C.)  e da ciò a cui accenna lo stesso autore nella sua opera, la Biblioteca Storica (Βιβλιοθήκη ἱστορική). Diodoro nacque ad Agira, in Sicilia, nella prima metà del I a.C. Viaggiò molto in Asia […]

Il Teatro Marcello

Il Teatro di Marcello è situato nella parte meridionale del Campo Marzio tra il fiume Tevere e il Campidoglio. Ad oggi è uno dei pochi teatri parzialmente conservati di Roma. In Grecia, così come a Roma, le festività e gli spettacoli teatrali a fini politici erano molto sentiti e apprezzati. A questo proposito Cesare, per […]

Il Calendario Brontoscopico e i presagi dei tuoni

Il Calendario Brontoscopico era una guida giornaliera per quanto riguarda l’interpretazione dei tuoni ed i fulmini. Esso prende come riferimento il ciclo lunare: nella forma a noi pervenuta è stato redatto da Nigidio Figulo, filosofo e astrologo romano del I secolo a.C., il quale afferma di averne fatta una traduzione fedele dalla lingua etrusca. Il […]

L’Ara Pacis Augustae

L’ara dedicata alla pace augustea venne scoperta durante il 1568 sotto Palazzo Peretti. I nove grandi blocchi marmorei vennero ritenuti parte dell’arco di Domiziano, e per questo venduti a grandi collezionisti e mecenati. Parte dei ritrovamenti vennero acquistati dal Granduca di Toscana Cosimo I de’ Medici, altri vennero murati in Villa Medici, altri ancora andarono […]

Cornelio Gallo, l’erede di Catullo

Autore poco conosciuto e purtroppo poco conservato, Gaio Cornelio Gallo è però ricordato dagli antichi come il padre dell’elegia. Ciò che sappiamo di lui lo dobbiamo principalmente alle parole di Virgilio, che lo considerò sempre un amico e un modello da imitare, introducendolo ad Ottaviano. Gallo nacque probabilmente nella Gallia Narbonense, nel 69 a.C., ma […]

Sallustio, lo storico moralista

sallustio

Gaio Sallustio Crispo fu uno storico, politico e senatore romano. Nacque ad Amiterno, vicino l’Aquila, nell’86 a.C. Compì il cursus honorum a Roma, divenendo prima questore, poi tribuno della plebe e infine senatore. Sallustio: biografia Per comprendere meglio la vita dell’autore, occorre fare un passo indietro e inquadrare il periodo storico in cui esso vive. […]