fbpx

Alexandros, la trilogia di Valerio Massimo Manfredi

Alexandros è una trilogia illuminante sulla vita di Alessandro Magno scritta da un magnifico Manfredi, il quale ha saputo sciolinare ogni aspetto della vita del protagonista con grande empatia, travolgendo il lettore in un circolo di emozioni e immedesimazione.

Valerio Massimo Manfredi, classe 1943 è archeologo e scrittore ma anche sceneggiatore e accademico di spicco. È autore di molti best sellers, tra cui ricordiamo anche Lo scudo di Talos.

Alexandros, il figlio del Sogno

Il primo episodio della trilogia è incentrato sulla nascita e l’infanzia del piccolo Alessandro.

Alessandro nasce la notte tra il 20 ed il 21 luglio da Olimpiade e Filippo II di Macedonia. In questo primo capitolo viene narrata, in un misto di romanzo e storia, l’infanzia e l’adolescenza del giovane principe. Dalle lezioni con Aristotele, alle amicizie, alla conoscenza di Bucefalo e al rapporto con il padre e la madre.

Durante il periodo della prima adolescenza Alessandro sarà impegnato nell’esercito durante uno scontro tra Macedoni e un gruppo di popoli ribelli, comandati da Demostene.  Poco dopo Filippo II morì assassinato e Alessandro si ritrovò al comando ancora adolescente. Fin da subito affrontò una serie di problemi legati alle città che si ribellavano al controllo macedone, tra queste Tebe che il giovane re distruggerà del tutto tranne la casa del poeta Pindaro. Una volta sconfitta la Grecia, Alessandro inizia ad allargare le sue vedute ed i suoi progetti di conquista dei territori circostanti.

Alexandros, le sabbie di Amon

Questo è il secondo episodio della trilogia dedicata ad Alessandro Magno. Stando ad una divisione molto aleatoria, in questo romanzo vengono raccontate e romanzate le gesta di Alessandro Magno durante la sua adolescenza e giovinezza.

Inizia con la fine dell’assedio della città di Ilio: Alessandro sulla tomba di Achille si dichiara suo degno erede e prende l’armatura del defunto. In questo libro viene descritta anche la Battaglia sul Granitico, restando piuttosto fedele alla storia e in maniera vivida e avvincente. Avvincente e vivida anche la narrazione delle altre battaglie e delle conquiste del re. Infatti questo è il capitolo che narra principalmente le battaglie di conquista di Alessandro, dal Granitico ad Alicarnasso fino alla sua visita in Egitto.

Infatti, alle varie vicende militari, si intrecciano le vicende private del re e di chi gli sta intorno. Alessandro ed il suo seguito si mettono in marcia nel deserto fino ad arrivare nella terra degli imbalsamatori, dove fonderà la sua città, Alessandria d’Egitto, e interpellerà l’oracolo di Zeus, Amon, che rivelerà al giovane re di essere suo figlio.

Alexandros, il confine del Mondo

Il terzo ed ultimo capitolo della trilogia: narra e racconta la vita adulta di Alessandro Magno, fino alla sua morte.

Inizia con la decisione di Alessandro di attraversare il regno persiano attraverso l’Anatolia per Babilonia e Persepoli. Dopo la sconfitta inflitta a Re Dario III e dopo aver saputo della fuga, Alessandro si fionda all’inseguimento del traditore attraversando diversi climi e paesaggi. Durante questo viaggio conosce e sposa Roxane, figlia del satrapo della Battriana, per confermare e consolidare l’alleanza. Ma Alessandro in questo capitolo affronta anche i vari tentativi di attentato alla sua vita che porteranno alla condanna a morte di alcuni tra i suoi più fidati amici. Verso la fine della sua vita Alessandro sposa la figlia di Dario e poi si reca in India dove, per colpa di una ferita infetta. si ammala. Dopo poco muore anche Bucefalo e i suoi soldati iniziano a manifestare segni di stanchezza che costringono il re a non proseguire la conquista dell’India e ritornare verso casa. Tornato a Babilonia viene colpito da una febbre mortale, lasciando il suo immenso regno nel caos più totale.

Ciò che questa storia ci lascia

Una trilogia avvincente, appassionante e struggente. Ideale per chi ama il mondo ellenico e la figura di Alessandro Magno ma anche per chi si approccia a conoscere questo personaggio: il contesto storico viene descritto benissimo ed in maniera perfetta, senza tralasciare nulla al caso. Ogni relazione, amorosa, amicale e familiare del protagonista viene descritta ed esplicitata anche in termini storici. Un romanzo impeccabile e consigliatissimo per vivere quell’atmosfera a tratti orientaleggiante che aleggiava per il vasto regno.

Bibliografia

📖 Alexandros, la trilogia - Valerio Massimo Manfredi - Mondadori - 2016

Condividi l'articolo

a cura di

Myriam Venezia

Altri articoli

LettureParallele

Iscriviti alla

Newsletter

Ultimi articoli